Scrivi-Ci
Psicologia Potenza
  • Home-Casa
  • Chi sono
    • Mi occupo di ...
    • La psicologia Umanistica Esistenziale
  • Dove
    • Lauria (PZ)
    • Potenza
    • Salerno
    • Cosenza
  • MediaBlog
  • Iniziative
  • Con-Tatto

Lauria, giugno 2016

Ciao, 
sono Antonio Fraudatario,
psicologo e psicoterapeuta laureato a Padova nel 2007, iscritto all'Albo degli Psicologi della Regione Basilicata n. 493 e specializzato in Psicoterapia Umanistica Esistenziale presso l’I.P.U.E. (Istituto di psicologia umanistico esistenziale “Luigi De Marchi”) nel 2013.
Sono nato a Maratea (PZ), il 28 novembre del 1981.

Per me il Ben-ESSERE è:

- ANIMA, come soffio vitale, respiro, unione con il mondo.

- AMORE, per noi stessi e per il prossimo (come te stesso), amore come appartenenza (e non come possesso), amore come "Amor Fati" di cui parlava Nietzsche.

- ARTE, come creazione nei momenti d'ispirazione e di crisi, come artigianato, come la nascita e la creazione di una perla (non in quanto perfezione, bensì metafora del dolore che si trasforma in bellezza).


E poi gioco, teatro, musica...

Mi presento, brevemente ...

L’interesse per l’animo umano nasce negli anni della scuola. 
Approdo al corso di studi in psicologia all’Università di Padova, passando anche dall’Università di Oldenburg in Germania per un programma Erasmus di un anno. In seguito a questa esperienza all’estero nel 2005 discuto la tesi triennale dal titolo “Identità: uno sguardo etnopsichiatrico”. 
Durante gli anni della specialistica, anche grazie al tirocinio prelaurea, approfondisco gli interessi per il Teatro e la Psicomotricità Relazionale (conseguendo il diploma a fine corso di perfezionamento di 3 anni). 
Lavoro in progetti con le scuole e per diverse associazioni. 
Nel 2007 discuto la tesi “Gioco e psicologia”, con la docente M. Armezzani.
Lascio le terre venete per tornare a quelle lucane dove scelgo di svolgere il tirocinio professionalizzante presso l’ospedale di Chiaromonte (PZ) in due centri all’avanguardia per il sud:
-il primo è il CDA, Centro riabilitazione alcologia, con metodologia Hudolin, facendo riferimento al reparto di alcologia di S. Daniele del Friuli;
-il secondo è il DCA, il centro per i disturbi alimentari, facente riferimento l’ospedale di Todi in Umbria. 
Resteranno due esperienze importanti non solo dal lato formativo, ma soprattutto da quello umano.
Durante gli ultimi mesi del tirocinio conosco il Centro Accoglienza L’Ulivo, a Tortora (CS), comunità per persone con problematiche di dipendenza da sostanze e comportamenti. Qui mi occupo di colloqui e gruppi terapeutici, ma soprattutto cerco di stare insieme ai ragazzi e alle loro difficoltà il più possibile, escluso durante i corsi di aggiornamento e formazione presso l’ente “Rupe formazione” di Sasso Marconi, in collegamento con il Centro. 
Ho avuto la fortuna di conoscere l’ I.P.U.E. (Istituto di psicologia umanistico esistenziale) e il suo maestro Luigi De Marchi, una persona che ha dato tanto alla mia vita, sebbene il nostro incontro è arrivato pochi anni prima la sua scomparsa. Qui completo l’avventura quadriennale della specializzazione in psicoterapia tra Reggio Calabria e Roma.
Nel 2014 scelgo di lasciare la comunità dove lavoro per fare dedicarmi allo studio privato e ad altre esperienze formative presso:
- la comunità terapeutica “Villa Soranzo” del Ce.I.S. “Don Lorenzo Milani” di Mestre-Venezia, specializzata nel trattamento riabilitativo dalla cocaina, dall'alcol e dal gioco d’azzardo;
- la cooperativa “Bambù” di San Sebastiano al Vesuvio (Napoli), prestando servizio di volontariato presso “Il piccolo Bambù”, comunità diurna per minori a rischio e famiglie problematiche, e “H-anto a te”, centro diurno per ragazzi diversamente abili;
- in Brasile a Rio de Janiero all’INCA (Istituto Nacional de Cancer) e all’Hemorio (Ospedale specializzato per le malattie ematiche);
- Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli, attività di volontariato sotto l'insegnamento dello psichiatra Gilberto Di Petta, presidente della Società Italiana per la Psicopatologia Fenomenologica;
- C.A.R.A. (centro accoglienza richiedenti asilo) "
Uliveto" di Atena Lucana (Salerno) gestito da L'Esercito della Salvezza di Roma.
Attualmente continuo l’attività di studio privato nel sud Italia. Il costante aggiornamento professionale resta un impegno importante per me insieme alla volontà di continuare a esplorare l'animo umano e la sua arte.
Dr. Antonio Fraudatario

Copyright © 2015 - Psicologia Potenza
A cura di Antonio Fraudatario All right reserved
Proudly powered by Weebly
✕